I nostri vini nascono da due sole tipologie di vitigno: il Sangiovese e l’Incrocio Manzoni. Il primo è il grande classico delle colline toscane, il vitigno per eccellenza di questa regione. Il secondo invece è un piccolo gioiello, molto raro e altrettanto prezioso. Entrambi vengono curati, protetti e lavorati per quello che sono: il vero patrimonio della nostra azienda.
Sangiovese e Incrocio Manzoni: i due vitigni della tenuta che abbiamo scelto di valorizzare con rispetto e dedizione
L’Incrocio Manzoni è l’incrocio di maggior successo dei quattro creati dal Professor Manzoni nella prima metà del ‘900. Un incrocio tra il Riesling renano e il Pinot bianco. In Toscana è arrivato solo nel 1990, a Pienza per la precisione, e da lì si è diffuso in pochissimi territori della regione. Il nostro vigneto di Incrocio Manzoni rappresenta una rarità per questa zona, un piccolo gioiello che cerchiamo di valorizzare al massimo, lasciando che la vigna faccia il suo corso, senza troppi interventi in cantina che ne vadano a snaturare le caratteristiche. Da questo vigneto nasce Parresìa, il nostro bianco caratterizzato da grande eleganza e spiccata acidità.
Dal Sangiovese, coltivato a 300 mt nasce lo Zimbatò, il nostro rosso che da questa uva prende il suo corpo, la lunga persistenza e il colore. I vitigni di Sangiovannese occupano la maggior parte della superficie coltivata dell’azienda e rappresentano la volontà di proseguire nella tradizione dell’azienda e valorizzare questa parte di Toscana, tra Chianti e Pratomagno. Vendemmiate rigorosamente a mano, le uve vengono selezionate in modo scrupoloso, per dare vita a un numero relativamente basso di bottiglie, affinché la qualità sia sempre rispettata così come la tipicità dei nostri vini.
COORDINATE PER BONIFICO BANCARIO:
INTESTATARIO: Società Agricola Ejamu Di Luppino E C. S.s.
IBAN: IT24L0760114100001045395322
© 2019 – Tutti diritti riservati
Powered by Hanzo Privacy Policy e Cookie Policy